Home » Servizi offerti » Per l'Ambiente » CER Catalogo Europeo dei Rifiuti
CER Catalogo Europeo dei Rifiuti
 
 01   02   03   04   05   06   07   08   09   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20 

170000 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

170100
CEMENTO, MATTONI, MATTONELLE E CERAMICHE

170101 Cemento
170102 Mattoni
170103 Mattonelle e ceramiche
170106*Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose
170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06

170200
LEGNO, VETRO E PLASTICA

170201  legno
170202 Vetro
170203 Plastica
170204* vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati

170300
MISCELE BITUMINOSE, CATRAME DI CARBONE E PRODOTTI CONTENENTI CATRAME

170301*Miscele bituminose contenenti catrame di carbone
170302 Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
170303*Catrame di carbone e prodotti contenenti catrame

170400
METALLI (INCLUSE LE LORO LEGHE)

170401 Rame, bronzo, ottone
170402 Alluminio
170403 Piombo
170404 Zinco
170405  ferro e acciaio
170406 Stagno
170407 Metalli misti
170409*Rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose
170410*Cavi, impregnati di olio, di catrame di carbone o di altre sostanze pericolose
170411 Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10

170500
TERRA (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI), ROCCE E FANGHI DI DRAGAGGIO

170503* terra e rocce, contenenti sostanze pericolose
170504 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03
170505*Fanghi di dragaggio, contenente sostanze pericolose
170506  fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17 05 05
170507*Pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose
170508 Pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07

170600
MATERIALI ISOLANTI E MATERIALI DA COSTRUZIONE CONTENENTI AMIANTO

170601*Materiali isolanti contenenti amianto
170603*Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose
170604 Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03
170605*Materiali da costruzione contenenti amianto

170800
MATERIALI DA COSTRUZIONE A BASE DI GESSO

170801*Materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze pericolose
170802 Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01

170900
ALTRI RIFIUTI DELL'ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

170901*Rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti mercurio
170902*Rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti PCB (ad esempio sigillanti contenenti PCB, pavimentazioni a base di resina contenenti PCB, elementi stagni in vetro contenenti PCB, condensatori contenenti PCB)
170903*Altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose
170904 Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03

(*) I rifiuti con il simbolo asterisco evidenziati in rosso sono PERICOLOSI.

Capitoli CER Catalogo Europeo dei Rifiuti
 01 

RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI

 02 

RIFIUTI PRODOTTI DA AGRICOLTURA, ORTICOLTURA, ACQUACOLTURA, SELVICOLTURA, CACCIA E PESCA, TRATTAMENTO E PREPARAZIONE DI ALIMENTI

 03 

RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI, MOBILI, POLPA, CARTA E CARTONE

 04 

RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DI PELLI E PELLICCE, NONCHÉ DELL'INDUSTRIA TESSILE

 05 

RIFIUTI DELLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO, PURIFICAZIONE DEL GAS NATURALE E TRATTAMENTO PIROLITICO DEL CARBONE

 06 

RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI

 07 

RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI ORGANICI

 08 

RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE, FORNITURA ED USO DI RIVESTIMENTI (PITTURE, VERNICI E SMALTI VETRATI), ADESIVI, SIGILLANTI E INCHIOSTRI PER STAMPA

 09 

RIFIUTI DELL'INDUSTRIA FOTOGRAFICA

 10 

RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERMICI

 11 

RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO CHIMICO SUPERFICIALE E DAL RIVESTIMENTO DI METALLI ED ALTRI MATERIALI; IDROMETALLURGIA NON FERROSA

 12 

RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAMENTO FISICO E MECCANICO SUPERFICIALE DI METALLI E PLASTICA

 13 

OLI ESAURITI E RESIDUI DI COMBUSTIBILI LIQUIDI (TRANNE OLI COMMESTIBILI ED OLI DI CUI AI CAPITOLI 05, 12 E 19)

 14 

SOLVENTI ORGANICI, REFRIGERANTI E PROPELLENTI DI SCARTO (TRANNE 07 E 08)

 15 

RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI)

 16 

RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO

 17 

RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)

 18 

RIFIUTI PRODOTTI DAL SETTORE SANITARIO E VETERINARIO O DA ATTIVITÀ DI RICERCA COLLEGATE (TRANNE I RIFIUTI DI CUCINA E DI RISTORAZIONE NON DIRETTAMENTE PROVENIENTI DA TRATTAMENTO TERAPEUTICO)

 19 

RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHÉ DALLA POTABILIZZAZIONE DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

 20 

RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA



 
Tipologie di esami su rifiuto
 

Analisi di caratterizzazione
Le analisi chimiche di caratterizzazione sul tal quale servono per determinare la composizione chimica di un campione di rifiuto. Queste analisi sono utilizzate per identificare la presenza di eventuali sostanze pericolose o tossiche e per valutare i livelli di contaminazione. L'analisi di caratterizzazione è indispensabile per quei rifiuti cosiddetti a specchio, cioè quando esiste un codice EER/CER pericoloso e uno non pericoloso.

Test di cessione
L'analisi sull'eluato di un rifiuto (anche detto test di cessione, test di lisciviazione o leaching test) permette di valutare la stabilità e la pericolosità di un rifiuto durante la gestione e lo smaltimento. Questo test permette di determinare se un rifiuto è sicuro da gestire, se può essere riciclato o se deve essere smaltito in modo sicuro. La prova consiste in un processo di estrazione solido-liquido, lasciando il campione in immersione in un solvente (acqua distillata) tipicamente per un tempo di 24 ore. La successiva determinazione dei composti chimici rilasciati nell'eluato risultante, mira a quantificare la frazione di contaminanti solubili presenti nel campione solido. Questo test è utile per valutare il rischio ambientale associato al rifiuto, ricercando le sostanze chimiche che potrebbero andare contaminare le acque sotterranee e il suolo. Il test di cessione è richiesto in particolare per verificare l'ammissibilità del rifiuto in discarica. Ovviamente, non è possibile ottenere l'eluato di un rifiuto liquido, pertanto il test di cessione è applicabile ai soli rifiuti solidi.

Conferma del codice EER CER
É necessario sottoporre ad analisi ogni rifiuto per confermare la corretta attribuzione del codice EER/CER assegnato al rifiuto dal produttore dello stesso e, nel caso di rifiuti non pericolosi, escludere la presenza di sostanze che potrebbero renderlo pericoloso. A seguito delle analisi, il laboratorio rilascerà un certificato contenente un giudizio riguardo al rifiuto oggetto di indagine, indicandone la eventuale pericolosità e il codice EER/CER confermato.

Attribuzione caratteristiche di pericolo
Nel certificato emesso dal laboratorio per i soli rifiuti pericolosi, sulla base dei risultati analitici ottenuti, verranno indicate le caratteristiche di pericolo, dette classi di pericolosità, indicate con una sigla HP1 a HP15. Queste sono estremamente importanti per la corretta gestione dei rifiuti pericolosi nelle operazioni di trasporto e smaltimento.

ELENCO ANALISI SU RIFIUTI

 
 
   Codici EER CER
   

 
 | Home | Ricerca | Mappa del sito | L'Azienda | Settori di competenza | Servizi offerti | Elenco prove analitiche | Collabora con noi | Contatti | 
Copyright © 2025 ◊ C.B.A. Analisi srl unipersonale ◊ ◊ Laboratorio di Analisi Chimiche Biologiche Ambientali
Forte dei Marmi (Lucca) ◊ Tel.0584.81466 ◊ PI/CF 02534850462 ◊ Codice Univoco USAL8PV

Laboratorio a Sistema 
di Qualità Certificato
UNI EN ISO 9001:2015 
Numero IT04/1086
Certificazione SGS ISO9001