|
|
Settore Igiene industriale |
|
L'Igiene Industriale è una disciplina che si occupa della prevenzione delle malattie professionali attraverso l'identificazione, la valutazione e il controllo dei fattori ambientali presenti nei luoghi di lavoro che possono alterare la salute e il benessere dei lavoratori. A differenza della medicina del lavoro, che si concentra sull'individuo e sulla diagnosi delle patologie, l'Igiene Industriale si focalizza sull'ambiente di lavoro e sulle fonti di rischio, con l'obiettivo di agire a monte per eliminare o ridurre l'esposizione a sostanze nocive.
Identificazione del rischio: si analizzano i processi produttivi e le mansioni lavorative per individuare la presenza di agenti di rischio (chimici, fisici e biologici). Questo può avvenire attraverso sopralluoghi, interviste ai lavoratori e analisi dei cicli di produzione.Valutazione del rischio: una volta identificati i fattori di rischio, si procede a misurarne l'esposizione. Si utilizzano strumenti specifici per campionare l'aria, misurare il rumore, le vibrazioni, l'illuminazione, il microclima, ecc. I dati raccolti vengono confrontati con i valori limite stabiliti dalla normativa (es. TLV - Threshold Limit Values, VLEP - Valori Limite di Esposizione Professionale).Controllo del rischio: in base ai risultati della valutazione, si implementano le misure di prevenzione e protezione necessarie. L'igienista industriale propone soluzioni che seguono una gerarchia di controllo, partendo dalle più efficaci:Eliminazione: rimuovere completamente la sostanza o il processo pericoloso.Sostituzione: usare una sostanza o un processo meno pericoloso.Controlli tecnici: implementare sistemi di aspirazione localizzata, cabine di sicurezza, ventilazione generale, ecc.Controlli amministrativi: adottare procedure di lavoro sicure, limitare il tempo di esposizione, garantire la rotazione dei lavoratori.Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): fornire ai lavoratori guanti, mascherine, occhiali, cuffie antirumore, come ultima barriera di protezione quando le altre misure non sono sufficienti.
Monitoraggio in ambiente di lavoro di inquinanti
La valutazione del rischio e il controllo del rischio tramite campionamenti ambientali sono fasi cruciali dell'igiene industriale. Questi processi mirano a proteggere i lavoratori misurando l'esposizione a inquinanti e implementando misure correttive. Dopo aver implementato le misure di controllo, è necessario ripetere i campionamenti ambientali per verificare se l'esposizione è effettivamente diminuita e se il rischio è stato ridotto a un livello accettabile.
I principali inquinanti oggetto dei monitoraggi ambientali sono i seguenti.
Determinazione quantitativa delle Sostanze Organiche Volatili (solventi):Campionamento ambientale o personale - Analisi gascromatografica (M.U. 652-631);Determinazione di solventi, sostanze chimiche e organiche volatili.
Determinazione quantitativa del particolato aerodisperso (polveri):Campionamento ambientale o personale (frazione inalabile o respirabile);Analisi ponderale;Determinazione di polveri di legno, minerali e silice cristallina aerodispersi;Quantificazione del contenuto in metalli - Analisi assorbimento atomico;Quantificazione della Silice cristallina - Spettrofotometria di assorbimento molecolare;Quantificazione delle nebbie di olio aerodisperse.
Ricerca di microrganismi aerodispersi con campionamento attivo SAS (Surface Air System):Tecnica standardizzata per monitorare la contaminazione microbiologica dell'aria. Questo metodo rientra nell'igiene industriale e si utilizza in ambienti dove la qualità dell'aria è cruciale, come camere bianche, ospedali, industrie farmaceutiche e alimentari.
Medicina del lavoro
Determinazione quantitativa di cataboliti urinari per il monitoraggio dell’esposizione professionale a Solventi (SOV).
Analisi cromatografica mediante HPLC.
Determinazione di metalli e sostanze xenobiotiche in sangue, urina e capelli in soggetti esposti a particolari lavorazioni.
Amianto
Quantificazione delle fibre di Amianto aerodisperse.
Valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto (Eternit).
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|